
Formazione e Carriere Food Management: intervista a Eren Acar
Gentile Eren Acar,
innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.
Qual è la sua attuale posizione lavorativa?
“Lavoro come Quality Manager presso United Petfood Italia, azienda specializzata nella produzione di alimenti secchi per cani e gatti. Mi occupo della gestione dei sistemi qualità e sicurezza alimentare, oltre al miglioramento continuo dei processi produttivi.”
Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?
“Il mio ruolo richiede una solida conoscenza dei sistemi di gestione qualità e sicurezza alimentare, oltre a competenze tecniche specifiche nel settore pet food. È fondamentale avere attenzione al dettaglio, capacità di analisi e problem solving. La comunicazione efficace con diversi reparti, fornitori e clienti è altrettanto importante. Bisogna essere flessibili, organizzati e pronti a prendere decisioni rapide. Inoltre, la capacità di lavorare sotto pressione e gestire audit interni ed esterni è essenziale per garantire la conformità e il miglioramento continuo.”
Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?
“Uno dei fattori più importanti è stato iniziare la mia carriera in un’azienda dove ho potuto seguire l’intero processo produttivo, dalla formulazione alla produzione, fino al controllo qualità. Questa visione completa mi ha dato una base solida. Un altro elemento chiave è stato il mio trasferimento in Italia che mi ha permesso di confrontarmi con standard europei più elevati e lavorare in un contesto internazionale. Inoltre, la partecipazione a progetti interfunzionali e gruppi di lavoro europei, come quello sulla sostenibilità ambientale di FEDIAF, ha arricchito le mie competenze. Infine, l’investimento continuo nella formazione, come il master in Food Safety Management, ha avuto un ruolo fondamentale nella mia crescita.”
In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera?
“Sicuramente il master in Food Safety Management è stato uno dei momenti più importanti nella mia formazione. Mi ha aiutato a capire meglio come gestire la qualità e la sicurezza in un’azienda alimentare. Ho imparato come organizzare i controlli, come valutare i rischi e come migliorare i processi. Anche altri corsi di formazione che ho seguito nel tempo mi hanno dato strumenti utili da usare ogni giorno nel mio lavoro. Grazie a questi percorsi, mi sento più sicuro nelle decisioni che prendo e riesco a gestire meglio le responsabilità del mio ruolo. La formazione continua è per me un investimento fondamentale.”
Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Eren Acar, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master FSM in Controllo e Sicurezza Alimentare di CSQA Scuola di Management Agroalimentare a cliccare qui.