Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere Food Management: intervista a Elisa Oberto

  /  News   /  Food   /  Formazione e Carriere Food Management: intervista a Elisa Oberto
FOOD_Elisa-Oberto

Formazione e Carriere Food Management: intervista a Elisa Oberto

Gentile Elisa Oberto,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Grazie a Voi per questa opportunità!
Attualmente ricopro il ruolo di Quality Assurance presso un’azienda specializzata nella produzione e lavorazione di carni avicole. Mi occupo degli aspetti relativi alla Qualità igienico-sanitaria e alla Sicurezza alimentare lungo tutta la Filiera avicola.”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Il ruolo che ricopro richiede attenzione, reattività e competenze trasversali al fine di monitorare, prevenire e migliorare costantemente, con l’obiettivo finale di garantire un prodotto sicuro, conforme alle normative e che rispetti gli standard qualitativi stabiliti.
Uno degli aspetti di maggiore importanza nella mia funzione è la formazione del personale sugli aspetti relativi alla qualità, all’igiene e alla sicurezza alimentare. Trasmettere in modo efficace procedure, buone pratiche e consapevolezza è fondamentale affinché ogni operatore comprenda il proprio ruolo nel garantire la conformità del prodotto.”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“Uno dei fattori di maggiore importanza nel mio sviluppo di carriera è stato l’aver iniziato il mio percorso professionale all’interno di un ente di certificazione. Questo mi ha permesso di approcciarmi al settore alimentare da una prospettiva tecnica e normativa, acquisendo fin da subito competenze fondamentali legate agli standard di qualità e sicurezza. Successivamente, l’ingresso in un’azienda alimentare mi ha dato l’opportunità di mettere in pratica queste conoscenze, ampliandole grazie all’esperienza diretta sul campo. Ho potuto approfondire aspetti specifici del settore avicolo grazie alla formazione ricevuta da consulenti specializzati e, soprattutto, grazie al confronto quotidiano con colleghi esperti, da cui ho appreso molto anche a livello operativo.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“Il primo vero pilastro del mio percorso formativo è stato sicuramente il metodo acquisito durante gli studi universitari, svolti presso le Università di Torino e Parma. È lì che ho costruito le basi teoriche e tecniche che ancora oggi mi guidano.
Successivamente, l’esperienza più significativa è stata senza dubbio quella maturata direttamente sul campo: il confronto quotidiano con le dinamiche produttive, le problematiche reali e le esigenze operative mi hanno permesso di sviluppare competenze concrete e trasversali, fondamentali per il mio ruolo.
Infine, ho scelto di approfondire ulteriormente il mio percorso formativo conseguendo un Master in Food Safety Management organizzato da CSQA in collaborazione con ISTUM. Questo percorso mi ha dato una visione più ampia e strutturata della normativa alimentare e degli schemi di certificazione volontaria, offrendomi anche l’opportunità di confrontarmi con professionisti provenienti da diverse realtà del settore.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Elisa Oberto, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master FSM in Controllo e Sicurezza Alimentare di CSQA Scuola di Management Agroalimentare a cliccare qui.