Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Interviste alla Faculty

  /  Interviste alla Faculty (Page 8)

Gentile Dott.ssa Marcella Cosentino, innanzitutto grazie per la sua preziosa collaborazione con ISTUM – Istituto di Studi di Management. Lo scopo di questo editoriale è presentare i membri della faculty dei Master Executive. In quale/i master e in quali moduli formativi svolge l’attività di docente? "MASPM, Master Executive in Project Management." Qual è l’approccio metodologico che utilizza in aula? "Il progetto didattico è basato sullo Standard

Gentile Dott. Andrea Innocenti, innanzitutto grazie per la sua preziosa collaborazione con ISTUM – Istituto di Studi di Management. Lo scopo di questo editoriale è presentare i membri della faculty dei Master Executive. In quale/i master e in quali moduli formativi svolge l’attività di docente? "Si tratta sia di master che di corsi di formazione per aziende, oppure di formazione interna come membro dell’Accademia formatori

Gentile Claudio Bartoloni innanzitutto grazie per la sua preziosa collaborazione con ISTUM – Istituto di Studi di Management. Lo scopo di questo editoriale è presentare i membri della faculty dei Master Executive. In quale/i master e in quali moduli formativi svolge l’attività di docente? "Mi occupo della simulazione di esame nel master MASPM in project management." Qual è l’approccio metodologico che utilizza in aula? "Il candidato viene sottoposto ad

Gentile Avv. Luca Salvi, innanzitutto grazie per la sua preziosa collaborazione con ISTUM – Istituto di Studi di Management. Lo scopo di questo editoriale è presentare i membri della faculty dei Master Executive. In quale/i master e in quali moduli formativi svolge l’attività di docente? "Sono il Direttore Scientifico del master MAGIM per Giuristi Internazionali d'impresa e svolgo attività di docenza nel modulo -Costituzione e

Gentile Dott.ssa Maria Falagario, innanzitutto grazie per la sua preziosa collaborazione con ISTUM – Istituto di Studi di Management. Lo scopo di questo editoriale è presentare i membri della faculty dei Master Executive. In quale/i master e in quali moduli formativi svolge l’attività di docente? "All'interno del master MASRI per i seguenti moduli: "Selezione del Personale", "Formazione, Coaching e Mentoring", "L'outplacement e forme di ricollocazione

Gentile Ing. Davide Biasco, innanzitutto grazie per la sua preziosa collaborazione con ISTUM – Istituto di Studi di Management. Lo scopo di questo editoriale è presentare i membri della faculty dei Master Executive. In quale/i master e in quali moduli formativi svolge l’attività di docente? "Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza." Qual è l’approccio metodologico che utilizza in aula? "Nella convinzione

Pillole di Project Management: i requisiti di un progetto - del Dott. Massimo Longo All’avvio di un progetto, le prime informazioni che devono essere determinate sono i requisiti e gli obiettivi. Ma cosa sono i requisiti del progetto? Essi non sono altro che informazioni necessarie a determinare i deliverables di progetto e che concorrono a raggiungere gli obiettivi. Troppi, molti progetti sono falliti

L’evoluzione della formazione aziendale e le sue applicazioni digitali – Dr. Claudio Di Stefano Il vasto mondo della formazione aziendale si arricchisce costantemente di metodologie e approcci innovativi. Possiamo ormai ritenere superato – almeno idealmente – il tradizionale concetto di E-Learning (“apprendimento elettronico”), che presuppone attività di formazione alternative all’aula, basate in prevalenza su contenuti fruiti in modo passivo, tramite il solo

La norma ISO 9001:2015 nasce con l’intento di specificare i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di realizzare regolarmente prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e quelli cogenti ed è indirizzata ad accrescere proprio la soddisfazione del cliente stesso tramite una valida applicazione dei

L’Employer Branding non è teoria ma un’attività di fondamentale importanza per ogni azienda - della Dott.ssa Valentina Marini Di definizioni di “Employer Branding” se ne trovano tantissime nei manuali. Non credo molto, però, nelle spiegazioni basate solo sulle teorie, soprattutto oggi con Google, il vero competitor di ogni docente e formatore, che fa venire meno l’utilità di semplici spiegazioni che possiamo leggere