Il Corso
Inizio
10 maggio 2025
Modalità
Live Streaming
Durata
19 sessioni / 76 ore
Formato
Formula week-end

MASTER FCM
Master in Food Compliance Management
Dott.ssa Silvia Balboni
Mandataria Marchi & Design - Italia, CE e WIPO - Esperta in Contrattualistica e Formazione
Il settore “alimenti e bevande” ha visto, negli ultimi decenni, una crescita esponenziale in termini di produzione, vendita e conquiste di nuovi mercati, assicurandosi un ruolo sempre più importante nell’economia nazionale.
Tale crescita ha avviato un percorso di consapevolezza volto alla ricerca di figure professionali sempre più specializzate in materia, nonché in grado di far fronte a svariate esigenze derivanti da normative, sicurezza, legalità e, in generale, necessità di continuità operativa.
Il Master in Food Compliance Management (FCM), organizzato da CSQA Scuola di Management Agroalimentare in partnership con ISTUM Istituto di Studi di Management, nasce come risposta a tali esigenze ed è volto alla creazione della nuova figura professionale del Food Compliance Manager, ruolo indispensabile nelle realtà strutturate del settore food & beverage che operano nel mercato nazionale ed estero.
Burocrazia sempre più complessa, aspetti legali in continua evoluzione, specifiche competenze per garantire la continuità operativa: tali fattori determinano la necessità di una figura esperta negli aspetti che coinvolgono la gestione, la legalità, la comunicazione e la compliance.
Il taglio didattico-pratico del Master FCM è volto a formare figure manageriali (interne) o professionali (esterne), con una conoscenza tecnico-legale specialistica atta a:
- rappresentare l’organizzazione per svolgere funzioni legali, di verifica e controllo, di contatto con Enti e/o Istituti coinvolti e, più in generale, per assistere l’azienda in tutti gli aspetti di taglio legale, contrattuale e organizzativo;
- fronteggiare situazioni inerenti il risk management, la garanzia di continuità operativa, i controlli ufficiali, la food fraud, la contrattualistica, l’etichettatura fino alla gestione del marketing on-line.
Nello specifico, sono state individuate 3 aree di approfondimento:
- area prevenzione: capire come prevenire eventuali situazioni pericolose per l’azienda è essenziale per la crescita e il consolidamento nel mercato di competenza. In questa area si tratterà l’importanza del Brand, la contraffazione e la concorrenza sleale, le frodi alimentari, la sicurezza alimentare e i relativi strumenti a supporto, l’etichettatura e la prevenzione della corruzione nel settore alimentare
- area controlli: una realtà imprescindibile per le imprese che operano nel settore alimentare è quella dei controlli. In quest’area si tratteranno temi sensibili e attuali come i controlli ufficiali, la gestione e il controllo dei marchi di qualità (DOP, IGP, STG), la tracciabilità e la sua evoluzione verso il digitale e la blockchain per terminare con il business continuity management;
- area legale e contrattuale: a tutela della solidità aziendale in Italia e nei mercati esteri, l’ultima area del Master è improntata allo studio e all’approfondimento del Codice del Consumo (rapporti con il consumatore e la responsabilità del produttore), dell’Autorità Garante (AGCM) e della comunicazione, della contrattualistica italiana e internazionale con particolare attenzione a quella relativa al settore alimentare e al food online.
Le sessioni teoriche sono affiancate e completate da case studies, project work e laboratori formativi, affinché ogni contenuto trovi la propria corrispondenza in una realtà manageriale di concreta definizione.
Il Master FCM: dove e quando
Il Master di Alta Formazione in Food Compliance Management , organizzato da CSQA Scuola di Management Agroalimentare in partnership con ISTUM Istituto di Studi di Management, si svolge online nelle giornate di Sabato e Domenica.
La durata complessiva del master è di 76 ore (suddivise in 18 sessioni da 4 ore + 1 sessione dedicata all’esame finale).
Gli orari di lezione sono i seguenti: dalle ore 09.30 alle 13.30.
INIZIO DEL MASTER: 10 MAGGIO 2025
Il Programma del Master in sintesi
Modulo 1
L’importanza del brand nel settore alimentare. Concorrenza sleale e contraffazione
4 ore
Modulo 2
Frodi alimentari: i risvolti sull’impresa, la responsabilità e le strategie di tutela
4 ore
Modulo 3
Sicurezza alimentare e rischi da mancata compliance legislativa
4 ore
Modulo 4
Strumenti a supporto della sicurezza alimentare
4 ore
Modulo 5
Etichettatura, comunicazione, pubblicità, indicazioni obbligatorie e volontarie
8 ore
Modulo 6
Prevenzione della Corruzione nei prodotti alimentari: UNI ISO 37001
4 ore
Modulo 7
Controlli ufficiali: in cosa consistono, come comportarsi ed il ruolo dell’impresa
8 ore
Modulo 8
Tutela e controllo dei marchi di qualità
4 ore
Modulo 9
La tracciabilità e la sua evoluzione verso il digitale e la blockchain
4 ore
Modulo 10
Business Continuity Management
4 ore
Modulo 11
Codice del Consumo: rapporti con il consumatore finale, la responsabilità del produttore e le forme di tutela per il consumatore
4 ore
Modulo 12
Autorità Garante (AGCM) e Codice di Autodisciplina: poteri e provvedimenti. Come comunicare correttamente. Focus su influencer marketing ed ethical claim
8 ore
Modulo 13
Contrattualistica nazionale e internazionale: dalla negoziazione alla formazione dei contratti
4 ore
Modulo 14
Contratti Agroalimentari: contratto con il consumatore finale, contratti di compravendita, contratti con la GDO
4 ore
Modulo 15
Food online: e-commerce e contrattualistica
4 ore
Vuoi saperne di più? Scarica il programma completo del Master.
Destinatari e Sbocchi Professionali
I destinatari del Master Executive FCM in Food Compliance Management sono:
- Titolari e personale (top e middle management) di aziende agroalimentari
- Personale di aziende del comparto food and beverage occupato in gestione, assicurazione e controllo della qualità, della sicurezza alimentare, della compliance legislativa, della continuità operativa e della comunicazione interna e esterna
- Liberi professionisti (consulenti, formatori e auditor) che vogliono dotarsi di nuove competenze per allargare la proposta verso il mercato agroalimentare
- Diplomati nel Master in Food Safety Management, per completamento delle conoscenze e competenze già acquisite
- Personale che effettua ispezioni e audit per conto di Committenti (es. GDO)
- Personale operante presso Organismi di certificazione del settore food and beverage
Il master FCM può essere frequentato con profitto anche da giovani laureati in discipline attinenti interessati ad ampliare le conoscenze in ambito compliance, legalità e continuità operativa.
Titoli e spendibilità
All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 80%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, e al superamento delle prove d’esame verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il
DIPLOMA DI MASTER IN FOOD COMPLIANCE MANAGEMENT
Il Master di Alta Formazione in Food Compliance Management gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo il diploma è rilasciato da CSQA – Scuola di Management Agroalimentare, la cui esperienza si fonda su quella di CSQA Certificazioni, attivo da oltre 25 anni nei settori dell’agroalimentare, dei beni di consumo e della ristorazione. Tale aspetto conferisce riconoscimento e titolo di preferenza fondamentale per acquisire un vantaggio competitivo stabile da parte del professionista nel momento in cui propone la sua candidatura all’azienda.
Ulteriore elemento distintivo di grande utilità è costituito dal novero di aziende agroalimentari sul territorio nazionale, sempre in crescita, che accreditano i Master di Alta Formazione di CSQA – Scuola di Management Agroalimentare quale elemento di garanzia della qualità della formazione erogata, in quanto conforme agli scopi dei partner aziendali nella ricerca di profili che posseggano specifici requisiti formativi.
Si ricorda che CSQA Scuola di Management Agroalimentare è un’agenzia formativa accreditata dall’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, con prot.81/2018, ai fini della formazione continua.
Tutti i titoli del master sono certificati dalla tecnologia blockchain proprietaria di ISTUM (tra le prime scuole a livello nazionale a godere di questo esclusivo primato)
La modalità più innovativa e sicura per attestare in modo preciso ed incontestabile la frequenza di un percorso di un executive master è la certificazione attraverso tecnologia Blockchain.
L’immutabilità garantita dalla blockchain consente di:
- Ottenere la convalida immediata degli attestati e del diploma di Master
- Proteggere i diritti degli studenti garantendo il pieno controllo dei propri dati e la privacy
- Beneficiare di visibilità immediata e possibilità di condivisione e visualizzazione a livello internazionale degli attestati per favorire le opportunità di convalida delle competenze acquisite tracciate in modo immutabile nella blockchain
Modalità di iscrizione
Selezione gratuita d’accesso
Per partecipare al Master, previa richiesta informazioni, sarà richiesto l’invio del curriculum vitae accompagnato da una lettera motivazionale al fine di consentire al Comitato Scientifico del Master di valutare la corrispondenza degli obiettivi del candidato con il percorso formativo prescelto. All’esito della valutazione, il Comitato Scientifico di ISTUM comunicherà all’interessato l’esito affinchè quest’ultimo, nella tempistica media di 7gg lavorativi dalla ricezione della scheda di iscrizione, possa valutare con adeguata serenità la decisione di convalidare la propria iscrizione. E’ garantito, in ogni caso, a tutti i partecipanti, il diritto di recesso entro 14gg dall’iscrizione in ottemperanza all’art.49 e ss. del d.lgs. 206/2005. [modulo di recesso disponibile al link: https://www.istum.it/download/modulo-recesso-tipo.pdf ].
Quota di Partecipazione
La quota di partecipazione al master di Alta Formazione in Food Compliance Management, è pari a € 2.400,00 oltre iva ( totale € 2.928,00 ).
Tale quota comprende la partecipazione a tutte le giornate didattiche del master, nonché il materiale didattico in formato digitale.
Modalità e termini di pagamento
Per convalidare l’iscrizione è prevista una rata d’acconto sulla quota di partecipazione e successivamente due rate di pari importo da corrispondersi con le tempistiche indicate nella scheda di iscrizione
Iscrizione Dipendenti/Collaboratori/Aziende /Enti/Studi
Per Enti/Studi/Aziende che desiderino iscrivere i propri collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple.
Per effettuare la richiesta d’iscrizione, gratuita e non vincolante, da parte di Enti/Studi/Aziende è necessario inviare una email all’indirizzo: aziende@istum.it oppure compilare l’apposita form.
I Master Executive di CSQA Scuola di Management Agroalimentare possono essere finanziati utilizzando:
- Voucher Edenred Italia
- Aon
- Fondimpresa
- Fondir
- FonCoop

Vuoi partecipare al Master?
Sei un’Azienda o un Ente? Accedi ora alla procedura di iscrizione diretta e agevolata.
Assessment individuale e Sviluppo professionale Post-Master
A seguito del conseguimento del Diploma e degli attestati previsti dal Master, ISTUM Human Resources, società di ricerca e selezione del personale del gruppo ISTUM autorizzata dall’ANPAL, si attiva, unitamente ai propri partners, nella ricerca di opportunità di sviluppo professionali per i partecipanti in linea con tali caratteristiche.
Alla fase di Placement, infatti, l’Istituto di Studi di Management ISTUM pone una specifica attenzione non solo relativamente al monitoraggio delle opportunità lavorative di inserimento migliori per i partecipanti ma anche selezionando con attenzione le aziende più in linea con gli obiettivi del master.
Inoltre, i docenti svolgono una preziosa attività di orientamento dei partecipanti, dedicando momenti specifici alle possibilità di inserimento lavorative più indicate a seconda del background, delle competenze e delle attitudini.
Nello specifico, le attività di placement svolte da ISTUM, a cui è possibile accedere unicamente manifestando il proprio interesse in fase di iscrizione, si realizzano attraverso:
- Presentazione dettagliata dei profili dei partecipanti alle aziende partners di ISTUM alla fine del master mirata alla promozione della spendibilità curriculare; ove possibile e coerente con le caratteristiche del partecipante, tale attività potrebbe trasformarsi, previa disponibilità delle aziende e della compatibilità del profilo del candidato con quanto richiesto dalle stesse, in un’opportunità di tirocinio/stage formativo della durata di 3-6 mesi;
- Inserimento del profilo del partecipante nel proprio database classificato in clusters utili a permetterne una consultazione immediata da parte delle aziende partners di ISTUM che sono alla ricerca di collaborazioni;
Fiore all’occhiello delle attività di assessment post-master di ISTUM è l’attività di “Assessment individuale” svolto con Head Hunter e HR Professional di ISTUM HUMAN RESOURCES.
Tale approfondita attività si propone di:
- Fornire un’adeguata consulenza sulla redazione del curriculum vitae;
- Realizzare un bilancio delle competenze acquisite durante il Master;
- Fornire consulenza relativamente alle possibilità di sviluppo professionale dopo il Master;
- Illustrare le modalità di corretto approccio ai colloqui di selezione;
Al termine dell’attività di “Assessment individuale” viene fornito un output finale in merito punti di forza e alle aree di miglioramento relative al cv e al candidato.
CSQA - Scuola di Management Agroalimentare
Nel 2017 ISTUM in collaborazione con CSQA certificazioni fonda la prima Scuola di Management dedicata al Food in Italia.
In questi anni di continua crescita CSQA ha saputo incontrare le esigenze di una sempre più vasta e differenziata clientela, sviluppando servizi di certificazione, auditing e formazione in numerosi settori e ottenendo accreditamenti e riconoscimenti europei e internazionali.
L’esperienza pluriennale di CSQA Certificazioni nei settori nei settori dell’agroalimentare, dei beni di consumo, della ristorazione, dei servizi tecnici e professionali, dell’Information Technology, della P.A. e dei servizi alla persona, è alla base dell’offerta formativa di CSQA Scuola di Management Agroalimentare che presenta diversi master ognuno finalizzato ad uno specifico sviluppo di carriera: un master finalizzato ad approfondire il Food Safety Management (ISO 22000, ISO 22005, BRC, IFS, HACCP), un master per svilupparsi come Export Manager e un master specialistico in tema di Food Compliance Management.
I NOSTRI PARTNER
I nostri partecipanti e le aziende che collaborano con la nostra Scuola di Management rappresentano il nostro punto di forza e la nostra soddisfazione.

I numeri del FCM
Aziende partner di ISTUM
Faculty ISTUM
Edizioni complessive dei Master ISTUM
Numero massimo di partecipanti per ogni aula
Sei un’Azienda?
Per Enti, Studi e Aziende che desiderino iscrivere i propri collaboratori o i propri dipendenti al Master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonchè una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple.
I Docenti
Il corpo docenti del Master Executive di Alta Formazione FCM in Food Compliance Management, è costituito da professionisti con oltre quindici anni di esperienza come consulenti, manager e direttori d’azienda e come formatori professionali per manager e personale d’azienda.
L’apporto di un corpo docente qualificato come quello di ISTUM permette di raggiungere un grado di competenze pratiche e di riconoscibilità nel mercato del lavoro che costituisce un tratto distintivo di primissimo livello.
Avv. Teodora Uva
Avvocato presso lo studio Avv. Monari - Avvocati per l’Impresa
Dott.ssa Susanna Buson
Lead Auditor e Senior Advisor Business Continuity, Resilience and Crisis Management
Avv. Bianca Bonini
Avvocato presso Studio Avv. Monari - Avvocati per l’Impresa
Dott.ssa Rossella Gallio
Foodlaw consultant
Dott.ssa Silvia Balboni
Mandataria Marchi & Design - Italia, CE e WIPO - Esperta in Contrattualistica e Formazione
Dott. Stefano Vivoda
Responsabile tecnico IG casearie
Avv. Teodora Uva
Avvocato presso lo studio Avv. Monari - Avvocati per l’Impresa
Dott.ssa Susanna Buson
Lead Auditor e Senior Advisor Business Continuity, Resilience and Crisis Management
Avv. Bianca Bonini
Avvocato presso Studio Avv. Monari - Avvocati per l’Impresa
Dott.ssa Rossella Gallio
Foodlaw consultant
Dott.ssa Silvia Balboni
Mandataria Marchi & Design - Italia, CE e WIPO - Esperta in Contrattualistica e Formazione
Dott. Stefano Vivoda
Responsabile tecnico IG casearie
Avv. Teodora Uva
Avvocato presso lo studio Avv. Monari - Avvocati per l’Impresa

.. .nel frequentare il Master FSM, l’aspetto che più ho acquisito e che mi porterò dietro è “l’approccio da Auditor”; ovvero il guardare le cose da un'altra prospettiva. A ciò detto si aggiunge la qualità, la disponibilità e la professionalità dei docenti…
Francesco Ierace, Dottore Agronomo presso Centro di Assistenza Agricola

…ho voluto perfezionare le mie conoscenze relative alla sicurezza alimentare iscrivendomi al Master in FSM presso la CSQA. Quest’ultima scelta si è rivelata fondamentale, sia per gli insegnamenti dei docenti estremamente preparati e disponibili che mi hanno aiutato a formarmi, sia per l’opportunità di carriera che si è presentata grazie all’Assessment organizzato dal Master al termine del percorso…
Antonio Giuliano, Research and Product Development Assistant

…prendere parte al master in Food Safety Management ha consentito un reale confronto con professionisti del settore Food e Food Packaging derivanti dalle più svariate filiere consentendo di approfondire aspetti di Food Safety e Food Management…
Simona Caradonio, Quality Assurance Specialist

…ho superato l’esame di stato da Biologo e mi sono iscritto all’albo. Lo stesso hanno mi sono iscritto anche al master della CSQA, il Food Safety Management, che ho svolto e completato con molto entusiasmo...
Diego Geri, Food Safety, Hygiene, Pest Management Consultant and Auditor

"...il Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Sicurezza, l'Ambiente, la Qualità e l'Energia c\/o ISTUM è stato uno dei più importanti eventi formativi nella mia carriera per la qualità e la completezza del corso, e per le qualifiche ottenute..."
Gianni Mario Arnoldi, Consulente senior Qualità, Ambiente, Sicurezza

"..La mia esperienza in ISTUM è iniziata col master MASGI sui Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia, che mi ha permesso di avvicinarmi al mondo dei sistemi di gestione e di capire quanto questa realtà, quando perfettamente calata nei processi aziendali, possa essere un punto di forza delle società..."
Giuseppina Ammirato, HSEQ Professional

"...frequentando il Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Sicurezza, l'Ambiente, la Qualità e l'Energia di ISTUM grazie al quale ho ottenuto le qualifiche di Lead Auditor e di Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Integrati permettendomi di avere anche conoscenze sulle tecniche di conduzione degli audit. Grazie a questo Master ho le giuste basi per proseguire con lo sviluppo della mia crescita professionale..."
Maira Parenti, Responsabile Qualità e Sicurezza

".....il master MAMS di ISTUM mi ha dato la possibilità di conoscere i diversi ruoli presenti nelle aziende farmaceutiche correlato ad una rete di network e di placement post master importantissimo per chi, come me, fosse alla prima esperienza lavorativa."
Andrea Ferraro, Sales Representative presso Baxter S.p.A

"....Nella mia esperienza è stato fondamentale il Master MAMS in Management Farmaceutico di ISTUM in quanto mi ha permesso di apprendere nozioni utili e di orientarmi nelle successive scelte lavorative. Ho iniziato il master pensando al mondo regolatorio come quello ideale per me per poi capire alla fine del master che il marketing era di mio interesse."
Olesea Gurghes, Area Manager Lazio/Abruzzo presso Aurora Biofarma

"...nel mio ruolo sono necessarie competenze trasversali e competenze tecniche in ambito marketing, acquisite durante il master MAMS in Management Farmaceutico..."
Elena Sgirciu, Dipartimento Corporate Multichannel Marketing presso Alfasigma

"...aver frequentato il “MAMS” ha contribuito notevolmente ad implementare le mie competenze ed accrescere la mia professionalità, inoltre mi ha permesso di avere una visione a 360° del mondo farmaceutico e sanitario e di costruire un solido network professionale.”
Fabio Misuraca, Product Specialist presso Eli Lilly & Co

"....un’occasione unica che in poco tempo mi ha permesso di approfondire vari aspetti del mondo pharma fra cui le figure professionali che avrei potuto potenzialmente ricoprire con le mie competenze.”
Jacopo Marangon, Medical Science Liaison (MSL) - Astrazeneca

“...senza ombra di dubbio l’aver frequentato il master ISTUM in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane è stato tra gli eventi più importanti per il mio sviluppo professionale e di carriera."
Gianmarco Da Prato, HR Support

"...ho trovato di estrema utilità e interesse il Master MASRI in “Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane” erogato dall’Istituto di Studi di Management. E’ stata un’esperienza molto arricchente.... “
Corrado Sorgente, HR generalist della Direzione Risorse di Istituto Bancario

"..il Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta professionale, che mi ha permesso di acquisire competenze e “forma mentis---”
Fabio Nicora, Manager Environmental Systems

"...il corso, personalmente valutato di grande completezza e oggettivamente con un corpo docente di alto livello, dava quel taglio pratico che un lavoratore cercava per fare il salto di qualità nella propria carriera.”
Donato Mancuso, Hse-Engineer-Project Management HSE Manager & RSPP

“...mi sono iscritta al master MASRI in “Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane” di ISTUM e ho capito non solo che potevo fare della mia passione il mio lavoro, ma soprattutto che avevo preso la strada giusta."
Roberta Consoli, HR Generalist presso catena alberghiera

"Al termine del percorso formativo, ho acquisito la consapevolezza piena del ruolo, le conoscenze e le abilità necessarie per poter gestire, progettare, auditare un sistema di gestione integrato."
Antonio Celentano, QHSE Responsible - R.S.P.P.

"...il master MAMS di ISTUM è stato un acceleratore personale di consapevolezza e di conoscenza, un upgrade notevole che ha sugellato il mio incoming nella realtà del mercato del lavoro internazionale."
Chiara Damiani, R&D Scientist, Project Leader Coordinator (EMEA Region)

"...il Master MASGI di ISTUM è stato tappa naturale e obbligatoria per la mia formazione ed ha contribuito al mio avvicinamento verso aziende ed esperienze lavorative importanti.."
Serena Grimaudo, Business Analyst presso MSD
