Il Corso
Inizio
18 ottobre 2025
Modalità
Live Streaming
Durata
26 sessioni / 104 ore
Formato
Formula weekend

MASTER MASAN
MASTER EXECUTIVE IN MANAGEMENT SANITARIO: COMPLIANCE, SISTEMI DI GESTIONE E METODOLOGIE PER L’ACCREDITAMENTO, PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ
Il Master di Alta Formazione MASAN in Management Sanitario: Compliance, Sistemi di Gestione e Metodologie per l’Accreditamento, per l’Innovazione e la Sostenibilità è stato progettato al fine di fornire strumenti e tecniche proprie del Total Quality Management e di altri approcci manageriali trasversali come il Project Management e l’Innovation Management, nonché conoscenze in merito al Compliance Management System (ISO 37301), al Risk Management e alla Business Continuity.
Tali approcci e metodologie, calati nel contesto sanitario, vengono utilizzati nel master con la finalità di favorire l’osservazione, il monitoraggio e la valutazione tramite l’utilizzo di metodologie e procedure consolidate attraverso controlli periodici sullo stato di implementazione dei percorsi di accreditamento istituzionale delle Strutture Sanitarie e Socio sanitarie, di ricognizione periodica delle norme regionali, nonché di promozione di specifiche attività di ricerca e approfondimento sul tema e di confronto con organizzazioni nazionali e internazionali.
In quest’ottica il Master Executive MASAN in Management Sanitario (Healthcare Integrated System Manager) per l’accreditamento delle strutture sanitarie e socio sanitarie, pertanto, è stato ideato per formare competenze specifiche a livello tecnico giuridico, sanitario, economico e ingegneristico, necessarie sia per coloro che intendono ricoprire la figura professionale di HISM, sia per coloro i quali afferiscono a strutture soggette a valutazione o per coloro che svolgono funzioni di controllo e valutazione in materia di accreditamento delle Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie.
Un ulteriore elemento di rilievo del Master in Management Sanità è, inoltre, quello di acquisire competenze specialistiche necessarie all’iscrizione all’Albo dei Valutatori ed Expertizer in ambito Nazionale e in quello delle Regioni per l’accreditamento istituzionale delle Strutture Sanitarie e Socio sanitarie, delle Reti Clinico-Assistenziali, della Centrale Operativa Territoriale, dell’Assistenza Domiciliare e della Telemedicina nel S.S.N./S.S.R.
Il MASAN: dove e quando
Il Master di Alta Formazione in Management Sanitario: Compliance, Sistemi di Gestione e Metodologie per l’Accreditamento, per l’Innovazione e la Sostenibilità di ISTUM, si svolge in formula week-end online per consentirne la fruizione sia a coloro che sono già professionalmente occupati che a coloro che desiderino svolgere la propria formazione fruendo della comodità della formula week-end.
La durata complessiva del master è di 104 ore (suddivise in 25 sessioni da 4 ore + 1 sessione da 4 ore dedicata all’esame finale.
Gli orari di lezione sono i seguenti: dalle ore 09.30 alle 13.30.
INIZIO DEL MASTER: 18 OTTOBRE 2025
Il Programma del Master in sintesi
Modulo 1
L’Accreditamento delle Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie
8 ore
Modulo 2
Sistema di Gestione Qualità (ISO 9001:2015) Integrato alle Necessità dell’Accreditamento
24 ore
Modulo 3
HSE nelle Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie (ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018)
8 ore
Modulo 4
Metodologie di Project Management (ISO 21502:2021) per la Direzione e Coordinamento di una Struttura Sanitaria e Socio Sanitaria
8 ore
Modulo 5
L’Innovation Management (ISO 56002:2021) per lo Sviluppo di un’Azienda Sanitaria e Socio Sanitaria
8 ore
Modulo 6
La Sostenibilità: Strumenti e Strategie per le Aziende Sanitarie e Socio Sanitarie
8 ore
Modulo 7
Compliance Management System (ISO 37301:2021): il Sistema Di Gestione della Compliance e la Resp. Amministrativa Ex 231
8 ore
Modulo 8
Business Continuity and Risk Management in ambito sanitario (ISO 31000:2018)
12 ore
Modulo 9
Audit e tecniche di audit (ISO 19011:2018)
16 ore
Vuoi saperne di più? Scarica il programma completo del Master.
Destinatari e Sbocchi Professionali
Il Master Executive MASAN in Management Sanitario è rivolto a manager, project manager, direttori, dirigenti e dipendenti delle strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche, private e convenzionate, consulenti, liberi professionisti, avvocati, ingegneri, economisti, operatori interni ed esterni al S.S.N./S.S.R., affinchè possano acquisire conoscenze specialistiche attuali e innovative nella gestione delle procedure di accreditamento delle strutture sanitarie e socio sanitarie.
I principali destinatari del Master Executive MASAN, sono:
- Laureati e/o professionisti interessati a ruoli manageriali legati al management Sanitario e Socio sanitario per acquisire e migliore le proprie conoscenze e competenze relativamente alle fasi chiave dell’accreditamento istituzionale e di eccellenza
- Professionisti nel campo della sanità, di strutture sanitarie e socio sanitari che intendano accedere alla carriera di Auditor/Lead Auditor
- Organizzazioni che intendano qualificare sia i propri Auditor interni che gli specialisti per la valutazione dei fornitori
- Responsabilità Qualità di RSA che hanno l’obiettivo di sviluppare le proprie competenze manageriali in ambito sanitario in modo specialistico
- Responsabilità di strutture sanitarie o socio sanitarie interessati a migliorare le proprie competenze in ambito direzione sanitaria
- Auditor di sistemi di gestione che intendono presentare o che hanno presentato al Ministero della Salute e alle Regioni istanza di iscrizione all’Elenco di ISM (Integrated System Manager), Valutatori/Auditor ed Expertizer
Altre esigenze di partecipazione al master da parte di altri profili professionali saranno prese in considerazione dalla segreteria didattica per verificarne l’attinenza, sulla base del profilo professionale del candidato e delle necessità formative e di sviluppo.
Titoli e spendibilità
All’esito del conseguimento del monte ore minimo dell’80%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, e al superamento delle prove d’esame verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il
DIPLOMA DI MASTER IN: HEALTHCARE INTEGRATED SYSTEM MANAGER PER L’ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE.
Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo nell’ottica competitiva del mondo del lavoro.
Unitamente al Diploma verranno rilasciati i seguenti attestati anch’essi in doppia lingua (italiano/inglese):
- Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della ISO 9001:2015 (40 ore) riconosciuto AICQ SICEV
- Healthcare Project Manager ai sensi della ISO 21502:2021 (8 ore)
- Healthcare Compliance System Specialist ai sensi della ISO 37301:2021 (8 ore)
- Healthcare Innovation System Specialist ai sensi della ISO 56002:2021 (8 ore)
- Healthcare Business Continuity e Risk Assessment Specialist ai sensi della ISO 31000:2018 (12 ore)
- Healthcare HSE System Specialist ai sensi della ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018 (8 ore)
Inoltre, per gli interessati, all’interno del master MASAN, è incluso l’evento “Accreditamento e Sistemi di Gestione Volontari a supporto del miglioramento della qualità nelle Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie” organizzato dal Provider EFEI ECM, in attesa del numero di accreditamento, che consente, previa regolare frequenza e superamento del test finale, di conseguire fino a 50 crediti ECM
Tutti i titoli del master sono certificati dalla tecnologia blockchain proprietaria di ISTUM (tra le prime scuole a livello nazionale a godere di questo esclusivo primato)
La modalità più innovativa e sicura per attestare in modo preciso ed incontestabile la frequenza di un percorso di un executive master è la certificazione attraverso tecnologia Blockchain.
L’immutabilità garantita dalla blockchain consente di:
- Ottenere la convalida immediata degli attestati e del diploma di Master
- Proteggere i diritti degli studenti garantendo il pieno controllo dei propri dati e la privacy
- Beneficiare di visibilità immediata e possibilità di condivisione e visualizzazione a livello internazionale degli attestati per favorire le opportunità di convalida delle competenze acquisite tracciate in modo immutabile nella blockchain
Modalità di iscrizione
Selezione gratuita d’accesso
Per partecipare al Master MASAN in Management Sanitario, previa richiesta informazioni, sarà richiesto l’invio del curriculum vitae accompagnato da una lettera motivazionale al fine di consentire al Comitato Scientifico del Master di valutare la corrispondenza degli obiettivi del candidato con il percorso formativo prescelto. All’esito della valutazione, il Comitato Scientifico di ISTUM comunicherà all’interessato l’esito affinchè quest’ultimo, nella tempistica media di 7gg lavorativi dalla ricezione della scheda di iscrizione, possa valutare con adeguata serenità la decisione di convalidare la propria iscrizione. E’ garantito, in ogni caso, a tutti i partecipanti, il diritto di recesso entro 14gg dall’iscrizione in ottemperanza all’art.49 e ss. del D.lgs. n. 206/2005 e s.m.i. [modulo di recesso disponibile al link: https://www.istum.it/download/modulo-recesso-tipo.pdf ].
Quota di Partecipazione
La quota di partecipazione al Master MASAN in Management Sanitario: Compliance, Sistemi di Gestione e Metodologie per l’Accreditamento, per l’Innovazione e la Sostenibilità, è pari a € 3.000,00 oltre iva (totale € 3.660,00).
PROMO EDITION 2025: la quota di partecipazione, in promo fino al 30 aprile 2025 (salvo esaurimento posti in aula), è pari a € 2.500,00 oltre iva (totale € 3.050,00). Tale promozione è riservata esclusivamente a partecipanti privati.
Tale quota comprende la partecipazione a tutte le giornate didattiche del master, il conseguimento dei titoli/certificazioni previsti, nonché il materiale didattico in formato digitale.
Modalità e termini di pagamento
Per convalidare l’iscrizione è prevista una rata d’acconto sulla quota di partecipazione e successivamente due rate di pari importo da corrispondersi con le tempistiche indicate nella scheda di iscrizione
Iscrizione Dipendenti/Collaboratori/Aziende /Enti/Studi
Per Enti/Studi/Aziende che desiderino iscrivere i propri collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple.
Per effettuare la richiesta d’iscrizione, gratuita e non vincolante, da parte di Enti/Studi/Aziende è necessario inviare una email all’indirizzo: aziende@istum.it oppure compilare l’apposita form.
I Master Executive di ISTUM possono essere finanziati utilizzando:
- Voucher Edenred Italia
- Aon
- Fondimpresa
- Fondir
- FonCoop

Vuoi partecipare al Master?
Sei un’Azienda o un Ente? Accedi ora alla procedura di iscrizione diretta e agevolata.
Partnership
ISTUM Istituto di Studi di Management, in via esclusiva per il Master MASAN in Management Sanitario, ha dato il via ad accordi di partnership con strutture sanitarie con la finalità di consentire la partecipazione di uno o più dipendenti a condizioni agevolate.
Di seguito alcune delle aziende sanitarie che hanno già aderito alla partnership e che consentono la fruizione di condizioni agevolate al master per i loro dipendenti:
- Fanfani: Diagnostica e Salute
- Home Medicine
- Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero
- Habilita Spa
- Prodeco Pharma
- Cooperativa Sociale Il Cigno
- Villa Serena Spa
- Provincia Autonoma di Trento
- Arpa Piemonte
Iscrizione Dipendenti/Collaboratori/Aziende /Enti/Studi
Per Enti/Studi/Aziende che desiderino iscrivere i propri collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple.
Per aderire alla partnership, gratuita e non vincolante, è necessario compilare la “Richiesta Iscrizione Azienda” presente in questa pagina del master oppure inviare una email all’indirizzo: aziende@istum.it.
I Master Executive di ISTUM possono essere finanziati utilizzando:
- Voucher Edenred Italia
- Aon
- Fondimpresa
- Fondir
- FonCoop

Vuoi partecipare al Master?
Sei un’Azienda o un Ente? Accedi ora alla procedura di iscrizione diretta e agevolata.
I numeri del MASAN
Aziende partner di ISTUM
Faculty ISTUM
Edizioni complessive dei Master ISTUM
Numero massimo di partecipanti per ogni aula
Sei un’Azienda?
Per Enti, Studi e Aziende che desiderino iscrivere i propri collaboratori o i propri dipendenti al Master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonchè una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple.
I Docenti
Il corpo docenti del Master Executive di Alta Formazione MASAN in Management Sanitario: Compliance, Sistemi di Gestione e Metodologie per l’Accreditamento, per l’Innovazione e la Sostenibilità, è costituito da professionisti con oltre venti anni di esperienza come consulenti e project manager a livello internazionale.
L’apporto di un corpo docente elevatamente qualificato come quello di ISTUM permette di raggiungere un grado di competenze pratiche e di riconoscibilità nel mercato del lavoro che costituisce un tratto distintivo di primissimo livello.
Ing. Fabio Alvano
Senior Lead Auditor e Consulente Q - E
Ing. Luigi Vanore
A4PM Founder - Project Manager Professional and Lean Six Sigma Black Belt Certified
Avv. Roberto Scavizzi
Avvocato, Senior Compliance Consultant e docente universitario
Ing. Debora Sarno
PMP and Project Management Trainer | Associate Professor in Business Management at Parthenope University of Naples
Dott. Leonardo Lillo
Chief Operating Officer, Innovation Manager, Direttore Operations e Board member PMI Southern Italy Chapter
Dott. Giorgio Consoli
Sustainabilty Consultant
Ing. Fabio Alvano
Senior Lead Auditor e Consulente Q - E
Ing. Luigi Vanore
A4PM Founder - Project Manager Professional and Lean Six Sigma Black Belt Certified
Avv. Roberto Scavizzi
Avvocato, Senior Compliance Consultant e docente universitario
Ing. Debora Sarno
PMP and Project Management Trainer | Associate Professor in Business Management at Parthenope University of Naples
Dott. Leonardo Lillo
Chief Operating Officer, Innovation Manager, Direttore Operations e Board member PMI Southern Italy Chapter
Dott. Giorgio Consoli
Sustainabilty Consultant
Ing. Fabio Alvano
Senior Lead Auditor e Consulente Q - E

.. .nel frequentare il Master FSM, l’aspetto che più ho acquisito e che mi porterò dietro è “l’approccio da Auditor”; ovvero il guardare le cose da un'altra prospettiva. A ciò detto si aggiunge la qualità, la disponibilità e la professionalità dei docenti…
Francesco Ierace, Dottore Agronomo presso Centro di Assistenza Agricola

…ho voluto perfezionare le mie conoscenze relative alla sicurezza alimentare iscrivendomi al Master in FSM presso la CSQA. Quest’ultima scelta si è rivelata fondamentale, sia per gli insegnamenti dei docenti estremamente preparati e disponibili che mi hanno aiutato a formarmi, sia per l’opportunità di carriera che si è presentata grazie all’Assessment organizzato dal Master al termine del percorso…
Antonio Giuliano, Research and Product Development Assistant

…prendere parte al master in Food Safety Management ha consentito un reale confronto con professionisti del settore Food e Food Packaging derivanti dalle più svariate filiere consentendo di approfondire aspetti di Food Safety e Food Management…
Simona Caradonio, Quality Assurance Specialist

…ho superato l’esame di stato da Biologo e mi sono iscritto all’albo. Lo stesso hanno mi sono iscritto anche al master della CSQA, il Food Safety Management, che ho svolto e completato con molto entusiasmo...
Diego Geri, Food Safety, Hygiene, Pest Management Consultant and Auditor

"...il Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Sicurezza, l'Ambiente, la Qualità e l'Energia c\/o ISTUM è stato uno dei più importanti eventi formativi nella mia carriera per la qualità e la completezza del corso, e per le qualifiche ottenute..."
Gianni Mario Arnoldi, Consulente senior Qualità, Ambiente, Sicurezza

"..La mia esperienza in ISTUM è iniziata col master MASGI sui Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia, che mi ha permesso di avvicinarmi al mondo dei sistemi di gestione e di capire quanto questa realtà, quando perfettamente calata nei processi aziendali, possa essere un punto di forza delle società..."
Giuseppina Ammirato, HSEQ Professional

"...frequentando il Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Sicurezza, l'Ambiente, la Qualità e l'Energia di ISTUM grazie al quale ho ottenuto le qualifiche di Lead Auditor e di Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Integrati permettendomi di avere anche conoscenze sulle tecniche di conduzione degli audit. Grazie a questo Master ho le giuste basi per proseguire con lo sviluppo della mia crescita professionale..."
Maira Parenti, Responsabile Qualità e Sicurezza

".....il master MAMS di ISTUM mi ha dato la possibilità di conoscere i diversi ruoli presenti nelle aziende farmaceutiche correlato ad una rete di network e di placement post master importantissimo per chi, come me, fosse alla prima esperienza lavorativa."
Andrea Ferraro, Sales Representative presso Baxter S.p.A

"....Nella mia esperienza è stato fondamentale il Master MAMS in Management Farmaceutico di ISTUM in quanto mi ha permesso di apprendere nozioni utili e di orientarmi nelle successive scelte lavorative. Ho iniziato il master pensando al mondo regolatorio come quello ideale per me per poi capire alla fine del master che il marketing era di mio interesse."
Olesea Gurghes, Area Manager Lazio/Abruzzo presso Aurora Biofarma

"...nel mio ruolo sono necessarie competenze trasversali e competenze tecniche in ambito marketing, acquisite durante il master MAMS in Management Farmaceutico..."
Elena Sgirciu, Dipartimento Corporate Multichannel Marketing presso Alfasigma

"...aver frequentato il “MAMS” ha contribuito notevolmente ad implementare le mie competenze ed accrescere la mia professionalità, inoltre mi ha permesso di avere una visione a 360° del mondo farmaceutico e sanitario e di costruire un solido network professionale.”
Fabio Misuraca, Product Specialist presso Eli Lilly & Co

"....un’occasione unica che in poco tempo mi ha permesso di approfondire vari aspetti del mondo pharma fra cui le figure professionali che avrei potuto potenzialmente ricoprire con le mie competenze.”
Jacopo Marangon, Medical Science Liaison (MSL) - Astrazeneca

“...senza ombra di dubbio l’aver frequentato il master ISTUM in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane è stato tra gli eventi più importanti per il mio sviluppo professionale e di carriera."
Gianmarco Da Prato, HR Support

"...ho trovato di estrema utilità e interesse il Master MASRI in “Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane” erogato dall’Istituto di Studi di Management. E’ stata un’esperienza molto arricchente.... “
Corrado Sorgente, HR generalist della Direzione Risorse di Istituto Bancario

"..il Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta professionale, che mi ha permesso di acquisire competenze e “forma mentis---”
Fabio Nicora, Manager Environmental Systems

"...il corso, personalmente valutato di grande completezza e oggettivamente con un corpo docente di alto livello, dava quel taglio pratico che un lavoratore cercava per fare il salto di qualità nella propria carriera.”
Donato Mancuso, Hse-Engineer-Project Management HSE Manager & RSPP

“...mi sono iscritta al master MASRI in “Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane” di ISTUM e ho capito non solo che potevo fare della mia passione il mio lavoro, ma soprattutto che avevo preso la strada giusta."
Roberta Consoli, HR Generalist presso catena alberghiera

"Al termine del percorso formativo, ho acquisito la consapevolezza piena del ruolo, le conoscenze e le abilità necessarie per poter gestire, progettare, auditare un sistema di gestione integrato."
Antonio Celentano, QHSE Responsible - R.S.P.P.

"...il master MAMS di ISTUM è stato un acceleratore personale di consapevolezza e di conoscenza, un upgrade notevole che ha sugellato il mio incoming nella realtà del mercato del lavoro internazionale."
Chiara Damiani, R&D Scientist, Project Leader Coordinator (EMEA Region)

"...il Master MASGI di ISTUM è stato tappa naturale e obbligatoria per la mia formazione ed ha contribuito al mio avvicinamento verso aziende ed esperienze lavorative importanti.."
Serena Grimaudo, Business Analyst presso MSD
