Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

EuroPM: l’approccio che unisce europrogettazione e project management per rendere efficace ogni progetto finanziato

  /  News   /  Legal-Compliance   /  EuroPM: l’approccio che unisce europrogettazione e project management per rendere efficace ogni progetto finanziato

EuroPM: l’approccio che unisce europrogettazione e project management per rendere efficace ogni progetto finanziato

🔹 Dall’idea progettuale alla gestione operativa: come affrontare con metodo l’intero ciclo di vita di un europrogetto

📢 Europrogettazione e project management: due mondi che, per anni, hanno viaggiato in parallelo. Ma nel contesto attuale, dominato da fondi europei, bandi PNRR, e nuove priorità di sviluppo sostenibile, non basta più saper scrivere un buon progetto. Serve anche saperlo gestire con metodo.

🎯 È da questa esigenza concreta che nasce il Master Executive MAPER – Europrogettazione e Project Management: dalla proposta alla gestione di un progetto finanziato, il primo percorso che integra in modo strutturato le due discipline in un approccio chiamato EuroPM, elaborato e testato da esperti del settore.

📌 Perché unire europrogettazione e project management?

Scrivere un buon progetto non basta. Occorre: ✅ Conoscere le fonti di finanziamento e saperle interpretare
✅ Tradurre un’idea in un piano realistico, misurabile e finanziabile
✅ Rispettare tempi, costi, vincoli e responsabilità
✅ Rendicontare correttamente, mantenendo viva la relazione con l’ente finanziatore
✅ Massimizzare l’impatto con piani di disseminazione, comunicazione e sostenibilità

📌 La qualità progettuale deve andare di pari passo con l’efficacia gestionale.

📌 EuroPM: un approccio metodologico integrato

L’approccio EuroPM si basa su: ✔ Le buone pratiche del PMBOK® (Project Management Institute)
✔ L’esperienza concreta nella gestione di europrogetti finanziati da fondi diretti e indiretti
✔ La distinzione chiara tra Fase 1: dall’idea alla proposta e Fase 2: dalla concessione al controllo e chiusura
✔ L’uso di template, digital tool e project work basati su casi reali

📌 Un metodo concreto, sistemico, già applicato in contesti pubblici, privati, accademici e del terzo settore.

📌 A chi si rivolge il Master MAPER?

Il master è pensato per: 🔹 Project manager, europrogettisti e consulenti
🔹 Figure di staff tecnico in enti pubblici e imprese
🔹 Ricercatori, RUP, dirigenti scolastici, business developer
🔹 Neolaureati che vogliono entrare in uno dei settori più dinamici dell’economia della conoscenza

📌 Nessun prerequisito richiesto, ma voglia di imparare a lavorare su progetti complessi e sfidanti.

🎓 Il Master MAPER: struttura e vantaggi

Il Master Executive MAPER, in formula weekend online live, offre: 🔹 84 ore di formazione con faculty senior
🔹 Moduli pratici su fondi, bandi, scrittura progetti, project management, controllo, rendicontazione
🔹 Project work digitale con esercitazioni su software (ProjectLibre)
🔹 Materiale esclusivo: il libro “Project Management e Progetti Europei” di FrancoAngeli
🔹 Simulazioni su casi reali, con esame finale e rilascio diploma

📜 Il Diploma di Master Executive è rilasciato in doppia lingua, certificato in blockchain ISTUM, garanzia di autenticità e spendibilità nazionale e internazionale.

🚀 Scrivere un buon progetto è solo il primo passo. Con il Master MAPER impari a trasformarlo in realtà.
Perché oggi, progettare bene significa anche saper gestire con metodo, visione e impatto.

🔗 Scopri il Master Executive MAPER