Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere Food Management: intervista a Roberto Santo

  /  News   /  Food   /  Formazione e Carriere Food Management: intervista a Roberto Santo
FOOD_Roberto-Santo

Formazione e Carriere Food Management: intervista a Roberto Santo

Gentile Roberto Santo,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Attualmente lavoro in Inlab Solutions S.r.l come tecnico di laboratorio chimico, occupandomi di analisi sui principali macro e micro componenti nutrizionali di campioni alimentari. Inoltre, contribuisco al mantenimento del sistema di gestione qualità secondo la norma ISO 17025 e all’accreditamento di nuovi metodi di prova.”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Il mio ruolo richiede precisione, attenzione ai dettagli e una solida conoscenza delle metodologie analitiche e della normativa ISO 17025. È fondamentale la capacità di lavorare in team, gestire il tempo in modo efficiente e adattarsi a nuove sfide, come l’accreditamento di nuovi metodi di prova. L’approccio proattivo, l’organizzazione e la costante volontà di apprendere mi permettono di contribuire attivamente al miglioramento dei processi analitici e del sistema qualità. Le mie ottime capacità relazionali e di ascolto favoriscono la collaborazione con i colleghi, supportando l’efficienza del laboratorio. Inoltre, la capacità di analisi critica e problem-solving è essenziale per risolvere eventuali non conformità e garantire l’affidabilità dei risultati. La mia passione per la qualità e la sicurezza alimentare mi motiva a perseguire un miglioramento continuo nel mio lavoro.”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“Nella mia esperienza lavorativa sono stati fondamentali la mia determinazione, voglia di fare e, soprattutto, l’opportunità di incontrare professionisti capaci di trasmettere con passione il metodo e dedizione al lavoro. Devo molto alle esperienze maturate durante la mia formazione universitaria in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Torino, dove ho sviluppato un solido approccio analitico e, soprattutto, la mia passione per la sicurezza alimentare. Ii mio percorso professionale presso Sedamyl S.p.A prima e Inlab Solutions S.r.l dopo, mi ha permesso di consolidare competenze tecniche nell’analisi chimica degli alimenti, nella gestione di metodi accreditati e nell’ambito della food safety. Lavorare in queste realtà dinamiche mi ha permesso di venire a contatto con l’importanza di un rigoroso controllo qualità, il rispetto degli standard e delle procedure per garantire la conformità e la sicurezza dei prodotti. Ho imparato a comprendere e applicare gli standard di qualità richiesti dalle normative, affinando la mia capacità di aderire ai protocolli necessari per assicurare la sicurezza alimentare e migliorare continuamente i processi aziendali.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“Dal punto di vista formativo, la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari ha posto le basi per la costruzione della figura professionale che sono oggi, permettendomi di intraprendere un percorso solido nel settore alimentare. Un passo fondamentale è stato l’intraprendere il percorso di Master in Food Safety Management che considero un’opportunità chiave nel mio sviluppo lavorativo. Questo percorso mi ha permesso di approfondire tematiche cruciali come la gestione della sicurezza alimentare e delle principali certificazioni di qualità. Inoltre, mi ha dato la possibilità di interagire con professionisti provenienti da diversi settori, confrontandomi in modo costruttivo e arricchente. È stato senza dubbio un’esperienza che ha avuto un impatto significativo sul mio approccio al lavoro, contribuendo a migliorare la mia consapevolezza professionale e a solidificare le mie competenze. Esco da questo percorso arricchito e felice di poter sfruttare i nuovi strumenti appresi per fare progredire la mia carriera.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Roberto Santo, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master FSM in Controllo e Sicurezza Alimentare di CSQA Scuola di Management Agroalimentare a cliccare qui.