Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere nel Pharma: intervista a Francesca Cafiero

  /  Formazione e Carriere   /  Formazione e Carriere nel Pharma: intervista a Francesca Cafiero
PHARMA_Francesca-Cafiero

Formazione e Carriere nel Pharma: intervista a Francesca Cafiero

Gentile Francesca Cafiero,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Lavoro come Clinical Research Associate (CRA) presso Mediolanum Cardio Research Srl (MCR), una Contract Research Organization (CRO) con sede a Milano che fornisce servizi riguardanti la sperimentazione clinica alle industrie farmaceutiche ed alle industrie che si occupano di dispositivi medici. Inoltre, MCR può vantare di collaborare con molti istituti di ricerca.”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Il CRA deve possedere una conoscenza approfondita delle normative e delle linee guida locali ed internazionali e deve avere dimestichezza con le tecnologie avanzate per gestire efficacemente uno studio. Inoltre, è essenziale che abbia abilità comunicative, di problem solving e una buona gestione dei tempi e delle risorse. Ogni centro di ricerca ha i propri punti di forza e di debolezza, quindi è importante per il CRA saper analizzare le caratteristiche di ognuno di essi ed agire affinché i punti di forza vengano valorizzati e quelli di debolezza mitigati o rimossi. Creare un team di lavoro solido con il centro ed instaurare un rapporto di fiducia è fondamentale per ottenere risultati. È importante che il CRA si ponga, nei confronti di tutte le figure coinvolte in sperimentazione presso il centro, come una guida ed un saldo punto di riferimento sul quale poter sempre contare.”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“Dopo aver conseguito la laurea in Farmacia e Farmacia Industriale, ho iniziato la mia carriera come farmacista in strutture private. Questa esperienza mi ha permesso di entrare a contatto diretto con i pazienti, persone che affrontavano problemi di salute e si rivolgevano a me per trovare soluzioni. Questo mi ha fatto capire che il mio desiderio di fare una differenza concreta poteva espandersi oltre i confini di una realtà locale. Così ho deciso di trasferirmi a Milano, lasciando una piccola realtà del Sud Italia per abbracciare nuove opportunità. In poco tempo ho ottenuto numerosi riconoscimenti, sia esterni che interni all’azienda MCR stessa, per il mio lavoro svolto con passione, tenacia ed entusiasmo. Il poter rappresentare una guida, come risulta per molti, è per me un immenso onore.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“Durante la mia esperienza lavorativa come farmacista, ho deciso di iscrivermi al Master in “Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci” presso l’università degli Studi di Milano-Bicocca, per approfondire la mia conoscenza nel campo della ricerca preclinica e clinica. La mia curiosità e il desiderio di crescere in questo settore, mi hanno portato anche a frequentare il Master MEMA – Master in Management Farmaceutico: Medical Scientific Liaison (MSL) e Medical Advisor (MA) di ISTUM, che mi ha offerto un’opportunità unica di networking con eccellenti professionisti del settore e colleghi talentuosi. Questo Master, inoltre, mi ha permesso di apprendere dalle esperienze aziendali di esperti, comprendendo come questi ultimi sviluppino i loro piani di lavoro. Per concludere, credo che ciò che renda speciale ogni meta raggiunta sia il viaggio che ci conduce verso di essa.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Francesca Cafiero, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MEMA in Management Farmaceutico: Medical Scientific Liaison (Msl) e Medical Advisor (Ma) a cliccare qui.