Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere Project Management: intervista a Alessandro Belloni

  /  Formazione e Carriere   /  Formazione e Carriere Project Management: intervista a Alessandro Belloni
PMeLEAN_Alessandro-Belloni

Formazione e Carriere Project Management: intervista a Alessandro Belloni

Gentile Alessandro Belloni,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Io sono Senior Lead Consultant presso BIP Business Integration Partners, dove faccio parte di un team che gestisce progetti in ambito Customer Operations. Per conto di clienti seguo a 360° tutti i possibili interventi sui contact center, con particolare specializzazione sulla revisione e semplificazione dei modelli operativi.”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“L’aspetto maggiormente impattante è scardinare l’idea di un cliente che la tecnologia possa fare miracoli. Oggi come oggi customer operations e artificial intelligence si sposano appieno, ma ogni stakeholder della filiera ha idee o aspettative differenti: Ad esempio, un cliente pensa che dall’altra parte del dispositivo ci sia un robot, l’operatore telefonico pensa che l’AI lo sostituirà, l’AD di un’azienda pensa che l’AI sia una bacchetta magica che riduca i costi aumentando la qualità del servizio.
Sono poche quelle realtà davvero mature che hanno la capacità di ascoltare e il desiderio di fare un investimento reale e corretto, partendo da un’accurata analisi dell’As Is, finalizzata a cogliere i reali interventi da effettuare.”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“Di sicuro la conoscenza e il raffronto con altri, unito ad una costante voglia di imparare e di analizzare me stesso e i miei risultati rispetto ai miei colleghi / competitor. Credo che chiunque si senta arrivato perda lo stimolo di raffronto e competizione sana che lo portano a migliorare e questo continuo e costante miglioramento possono avvenire solo se ognuno analizza prima se stesso, così da avere un reale metro di paragone con gli altri.
L’auto critica sana è il primo e vero passo per la crescita e un ambiente che sa valutare e cogliere questo, il passo seguente.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“Ne considero diversi. Intorno ai primi anni 2000 (circa 2005) ho iniziato a partecipare a diversi corsi di formazione centrati sulle potenzialità della comunicazione e leadership.
Altro evento formativo molto importante è stato un percorso di 6 mesi effettuato nel 2018 su paghe e contributi.
Nel 2024 di certo il MASPM in Project Management di ISTUM.
Ma personalmente ogni giorno credo sia una sfida e ogni giorno impariamo qualcosa.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Alessandro Belloni, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASPM in Project Management a cliccare qui.