Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere Project Management: intervista a Fabrizio Furia

  /  Formazione e Carriere   /  Formazione e Carriere Project Management: intervista a Fabrizio Furia
PMeLEAN_Fabrizio-Furia.jpg

Formazione e Carriere Project Management: intervista a Fabrizio Furia

Gentile Fabrizio Furia,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Responsabile Tecnico Ente Locale – Comune Carbonara Scrivia – impiego a tempo parziale (18H) – ibero Professionista – Laurea in Architettura – Incarichi nell’ambito della pubblica amministrazione, con ruoli di gestione dei progetti complessi, supporto tecnico al RUP, progettista, direttore lavori, collaudatore, verifica e validazione progetti”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Complessità normativa – difficoltà all’approccio metodologico nella gestione dei progetti – incertezza nell’applicazione delle norme e farraginosità – operatori economici (professionisti ed imprese) selezionati con procedure che non sempre garantiscono un adeguato livello di efficienza e qualità professionale – gestione delle scadenze e delle modalità di monitoraggio e rendicontazione richiesti dagli entri erogatori delle risorse finanziarie che richiedono tempo elevato a scapito della gestione dei progetti”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“Gestione di tutti i ruoli nell’ambito dell’area tecnica delle amministrazioni comunali, con conseguente sviluppo di una visione a 360° delle complessità connesse ad una attività che ha nel rapporto con l’utenza (i cittadini) una sua unicità rispetto a qualunque altro lavoro nel settore privato. 3 anni di esperienza da dirigente al settore LLPP infrastrutture disability e smart city per il Comune di Alessandria – maggio 2019 – giugno 2022, durante i quali sono stati affrontati tantissimi temi per lo sviluppo della città e del territorio, in un ambito di difficoltà finanziarie specifiche e molto particolari, che hanno contribuito ad attivare percorsi virtuosi di reperimento risorse finanziarie mediante attività sistematica di accesso a bandi per assegnazione contributi pubblici ed attivazione programmi complessi di investimento PP”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“Corsi sulla leadership e sul Project Managment
Gestione di un programma di coesione territoriale d’ambito
Gestione di un gruppo di lavoro per la redazione del P.E.B.A.
Gestione di un programma per la redazione di un masterplan sulla riqualificazione piazze del
centro storico di Alessandria
Gestione di un programma di riqualificazione teatro comunale con organizzazione di un
concorso di progettazione
Attivazione di nuovi servizi comunali come lo Sportello Unico Attività Produttive
Tutte queste attività mi hanno consentito di misurarmi con ambiti ed obiettivi diversi, di gestire gruppi di lavoro, di crescere sia in termini professionali che umani, di sviluppare la capacità comunicativa e relazionale con gli Amministratori Pubblici e con le realtà amministrative complesse”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Fabrizio Furia, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASPM in Project Management a cliccare qui.