Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere Project Management: intervista a Mario Grisanti

  /  Formazione e Carriere   /  Formazione e Carriere Project Management: intervista a Mario Grisanti
PMeLEAN_Mario-Grisanti

Formazione e Carriere Project Management: intervista a Mario Grisanti

Gentile Mario Grisanti,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Buongiorno. Attualmente ricopro la mansione di Global Quality Manager presso un’azienda produttrice di schede ed apparecchiature elettroniche per il mercato automotive, ferroviario, elettrico, Industrial con siti produttivi in India, Tunisia, Italia.”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Le caratteristiche necessarie per il ruolo sono quelle di guidare le Organizzazioni verso i cambiamenti strutturali e organizzativi necessari per l’adeguamento ai fattori esterni come adeguamenti normativi, nuove richieste dei diversi Mercati di riferimento, nuovi requisiti definiti dal Cliente, obiettivi aziendali sfidanti. Le capacità e le esperienze vissute in passato, mi ispirano nei momenti di difficoltà per spiegare che la ricerca costante della Qualità è la scelta vincente per perseguire la soddisfazione dei Clienti e continuare a garantirci la nostra presenza su vari mercati, sempre più competitivi.”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“Ho avuto la fortuna di lavorare 17 anni una multinazionale del settore ferroviario (ex Westinghouse); ho iniziato come collaudatore di schede elettroniche e seguire la Qualità nella Product Unit di riferimento. A Settembre 1999 mi venne data la possibilità di coordinare un Team interdisciplinare per l’aggiornamento tecnologico di inverter ed impianti di condizionamento installati su vecchie carrozze Intercity, che una volta rigenerate da un consorzio di aziende, venivano messe in servizio per garantire il Giubileo del 2000. Il plant successivamente si riorganizzò per progetti, mi venne data la possibilità di entrare nel PMO. Successivamente ho coperto vari ruoli come Cost engineering, Project Manager, project and process Quality Management, Suppliers Quality & scouting, Production &Technology transfer. Successivamente decisi di spostarmi nell’automotive dove ho avuto la fortuna di lavorare in MAGNA Electronics, MAGNA PowertTrain, CNH Italia, IVECO GROUP.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“In passato dal punto di vista formativo, gli standard IATF e VDA mi hanno spinto a completare la mia formazione in Ambito Qualità. La conoscenza dei core tools definitivi dal mercato Automotive, le certificazioni da auditor e gli standard interni a livello di Gruppo mi hanno permesso di svolgere, gestire situazioni problematiche e raggiungere obiettivi che mi sono stati assegnati.
Oggi, devo dire che grazie al master MASQM di ISTUM in Lean Six Sigma Quality Management le conoscenze, le metriche ed i tools acquisiti rappresentano una parte integrante delle attività che attualmente svolgo. Già durante i mesi di svolgimento del Master, mi hanno già aiutato ad impostare progetti di miglioramento all’ interno della mia Organizzazione per diventare più efficace ed efficiente, portando l’azienda ed essere omologata da un importante Cliente del Ferroviario e superare con successo audit di qualifica da parte di importanti Clienti dell’Automotive.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Mario Grisanti, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASQM in Lean Six Sigma Quality Management a cliccare qui.