Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere Project Management: intervista a Maximiliano Fiumara

  /  Formazione e Carriere   /  Formazione e Carriere Project Management: intervista a Maximiliano Fiumara

Formazione e Carriere Project Management: intervista a Maximiliano Fiumara

Gentile Maximiliano Fiumara,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Direttore Generale ed Operativo di un’azienda di manutenzione ferroviaria per carri merci nel nord ovest della Lombardia.”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Il mio ruolo prevede una spiccata attitudine alla leadership, oltre ad avere una capacità di visione a 360° degli aspetti aziendali. Oltre alla necessità di prendere decisioni basate su dati, devo essere efficace nel valutare i rischi legati alle opzioni a disposizione. Bisogna anche saper comunicare efficacemente a tutti i livelli e fare coaching, fondamentale per imprimere la giusta direzione al team e fomentare i processi di miglioramento.”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“Credo che in primis sia stato scegliere di iniziare la mia carriera all’estero (Francia e Germania), dove ho potuto incontrare un ambiente internazionale molto dinamico; anche le persone che hanno creduto in me e scommesso sul mio talento sono state fondamentali per lo sviluppo della mia carriera. È stato anche importante il mio background, sia accademico che personale. Ho potuto sviluppare la mia attitudine al lavoro di squadra, la capacità di problem solving, la propensione al miglioramento continuo e passione per l’attività industriale.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“Negli anni all’estero (dal 2012 al 2018) ho preso parte a diversi corsi di Project Management e Lean
Management che, sebbene abbiano toccato questi temi in maniera sintetica, mi hanno permesso di sviluppare alcuni strumenti di analisi e gestione che uso tuttora. Negli ultimi anni (dal 2018 ad oggi) ho approfondito sia l’ambito Project Management (mi sono certificato PMP nel 2024), sia quello Lean tramite il Master MASQM in Lean Six Sigma Quality Management; tuttavia, ho anche scoperto che oltre ai processi c’è un ambito fondamentale che è quello relazionale; ho partecipato a corsi di Conflict Management e di Leadership che ho potuto immediatamente sperimentare in azienda con risultati sorprendenti.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Maximiliano Fiumara, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASQM in Lean Six Sigma Quality Management a cliccare qui.