Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Aron Kovacev

  /  Formazione e Carriere   /  Formazione e Carriere QHSE: intervista a Aron Kovacev
Aron-Kovacev_MASGI

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Aron Kovacev

Gentile Aron Kovacev,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Attualmente ricopro il ruolo di Freelance Site HSE Manager per una multinazionale italiana leader nella produzione di impianti siderurgici.”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Personalmente l’adattabilità e la complessità di normative degli stati UE ed extra-UE. La necessità di implementare il SGI in paesi con grossa carenza di normative sulla sicurezza del lavoro o doverlo fare in paesi con una legislazione ambientale più avanzata dei SGI. Inoltre, non è semplice operare con fornitori e appaltatori privi di SGI ed è necessario avere le competenze e la formazione necessari per poter trasmettere i valori del SGI della propria azienda, facendo rispettare le procedure ambientali e di sicurezza necessarie per svolgere il lavoro al meglio. Essenziale la conoscenza delle lingue e della legislazione del paese nel quale si andrà ad aprire il cantiere.”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“La brama di crescere, la passione per il proprio lavoro. Studiare nuove lingue, passare le giornate a leggere le normative di altri paesi e tradurle, cercare similarità con la normativa italiana o con legislazioni di paesi nei quali si ha già finito un cantiere. Il potersi affacciarsi con HSE Manager, Officer ed Engeneer di altre realtà, confrontarsi sulle tematiche di Safety ed Environment del loro paese di origine per migliorare la gestione del cantiere o per trovare spunto in nuove procedure da aggiungere nel repertorio del proprio SGI. La curiosità, la predisposizione e la necessità di scoprire nuove realtà.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“Dopo aver concluso i miei studi classici, la passione di famiglia per la vita da cantiere mi ha portato a conseguire l’attestato da RSPP per affacciarmi alla vita da cantiere con una veste diversa. Con la mia prima ma breve esperienza lavorativa in Cimolai, grazie alla guida del loro HSE Manager, ho compreso l’importanza dei ‘’Sistemi di gestione Integrata’’ nella vita da cantiere. Dopo diversi seminari, corsi di formazione e realtà lavorative specializzate in montaggi industriali mi sono reso conto che mancava qualcosa, sia nel mio servizio freelance sia a livello formativo. Alcuni colleghi del settore mi hanno consigliato Il Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza sia per il valore aggiunto alle mie conoscenze sia per la crescita economica che ne consegue per la prestazione freelance che posso offrire ora (auditing e progettazione SGI). La possibilità di seguire i corsi durante il fine settimana mi ha permesso di poter partecipare dal cantiere e di applicare il contenuto delle lezioni di giorno in giorno.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Aron Kovacev, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza a cliccare qui.