Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Daniele Gattafoni

  /  Formazione e Carriere   /  Formazione e Carriere QHSE: intervista a Daniele Gattafoni
QHSE_Daniele-Gattafoni

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Daniele Gattafoni

Gentile Daniele Gattafoni,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Attualmente ricopro il ruolo di Quality Supervisor presso Sisecam Flat Glass Italy, parte del gruppo Sisecam, leader mondiale nella produzione di vetro. Coordino l’area Qualità, garantendo la conformità agli standard di prodotto e promuovendo il miglioramento continuo, collaborando con i vari dipartimenti. Inoltre, supporto il mantenimento del sistema di gestione integrato, assicurando la conformità agli standard ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 e ISO 50001.”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Il mio ruolo professionale richiede una combinazione di competenze tecniche e soft skills, fondamentali per operare efficacemente in un contesto aziendale strutturato. Lavorare in un’organizzazione di questo tipo impone una profonda conoscenza delle normative, un aggiornamento costante e una padronanza delle metodologie di miglioramento continuo, indispensabili per garantire conformità, efficienza e innovazione nei processi. Tra gli aspetti più critici del mio lavoro rientrano la dinamicità, l’attenzione ai dettagli e una spiccata capacità di analisi, elementi essenziali per individuare aree di miglioramento, prevenire criticità e assicurare il mantenimento degli standard qualitativi. Oltre alle competenze tecniche, ritengo fondamentali le abilità comunicative e la capacità di lavorare in team interfunzionali per facilitare la collaborazione tra reparti.”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“Aver maturato un’esperienza pluriennale nell’ambito della Qualità all’interno di aziende strutturate, fortemente orientate alle certificazioni, mi ha permesso di acquisire solide competenze sui diversi schemi di certificazione e sulle normative di riferimento.
L’opportunità di gestire il settore QHSE in realtà appartenenti a settori differenti mi ha consentito di sviluppare una visione ampia e trasversale, affinando la capacità di adattarmi a contesti diversificati e di applicare le best practice in scenari diversi. Questo percorso ha rafforzato in me una mentalità orientata al miglioramento continuo, alimentando costantemente la mia curiosità e la volontà di accrescere le mie competenze professionali.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“Ho sempre nutrito una profonda curiosità e un forte desiderio di apprendere e migliorarmi costantemente. Per questo motivo, ho colto ogni opportunità per frequentare corsi e webinar su tematiche fondamentali come il miglioramento continuo, il risk-based thinking e il QHSE, approfondendo le metodologie più efficaci per una gestione ottimale del lavoro in azienda.
La partecipazione al Master MASGI sui Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia, organizzato da ISTUM, ha rappresentato un traguardo significativo nel mio percorso professionale. Questo percorso formativo mi ha permesso non solo di consolidare e rafforzare le mie conoscenze pregresse in ambito QHSE, ma anche di acquisire una prospettiva più ampia e strategica sui sistemi di gestione, comprendendone le sinergie e le interconnessioni tra le diverse aree.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Daniele Gattafoni, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza a cliccare qui.