Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Federica Soriani

  /  Formazione e Carriere   /  Formazione e Carriere QHSE: intervista a Federica Soriani
QHSE_Federica-Soriani

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Federica Soriani

Gentile Federica Soriani,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Al momento sono inoccupata e sto svolgendo un tirocinio di 240 ore presso uno studio di consulenza ambientale all’interno di un progetto erogato dalla Regione Veneto ”Esperto di interventi di transizione green”, della durata complessiva di 360 ore.”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Sono biologa e da sempre mi piace lavorare in team ed approfondire tematiche attuali in campo ambientale e sanitario. Ritengo di avere una buona disponibilità all’apprendimento e cerco spesso di avere una visione di insieme finalizzata al raggiungimento di risultati concreti e sostenibili.
Ho da sempre collaborato con diverse funzioni aziendali, professionisti e coordinato gruppi di colleghi per arrivare a soluzioni di problematiche o sviluppare argomenti di interesse.
Mi piace rendermi utile.”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“Sono biologa e mi sono occupata per 21 anni di gestione di laboratorio di una multinazionale francese (area chimica e microbiologica) per lo sviluppo di metodi di prova alternativi, predisposizione dei metodi statistici di validazione e formazione di Tecnici Campionatori. Ho Progettato, sviluppato e presidiato per 10 anni il Sistema di Gestione del laboratorio secondo lo standard UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, pianificando e attuando gli audit interni volti alla verifica di conformità e di corretta applicabilità del Sistema. In questo momento della vita ho voglia di lavorare come Auditor esterno per poter vedere diverse realtà produttive e rendermi utile nel delicato processo di valutazione della conformità dei processi rispetto agli standard normativi internazionali, intesa come il mezzo che permette di raggiungere gli obiettivi di business che un’azienda si pone.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“Praticamente ogni cosa che ho fatto dopo il diploma magistrale. Le cose che mi hanno aiutato di più, dal punto di vista formativo, sono stati i corsi di aggiornamento dell’Ordine Nazionale dei Biologi e tutte le attività che ho svolto in presenza o da remoto con le persone ed i professionisti con cui ho avuto a che fare, in diversi ambiti e circostanze.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Federica Soriani, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza a cliccare qui.