Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Matteo Brugnoli

  /  Formazione e Carriere   /  Formazione e Carriere QHSE: intervista a Matteo Brugnoli

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Matteo Brugnoli

Gentile Matteo Brugnoli,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Attualmente ricopro la figura di QHSE Manager e PSCR presso un’azienda impiegata del settore automotive nel Modenese. Nello specifico mi occupo della progettazione, allestimento, testing e certificazione di veicoli per la difesa, l’antincendio ed il soccorso in generale. Inoltre, sono responsabile SGI per le ISO 9001-14001-45001”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“La criticità nel mio settore molto spesso si materializzano in ambito normativo e di progettazione ed implementazione di allestimenti. A tal proposito vi deve essere un continuo aggiornamento relativamente il CDS, direttiva/regolamento macchine e tutti i vari input necessari a generare un output sia di prodotto, sia di processo, conforme e totalmente implementabile. Le competenze necessarie per ricoprire il mio ruolo possono essere elencate con: conoscenze tecniche riguardo i prodotti, capacità di elaborazione ed integrazione tra progetti diversi, capacità di gestione del tempo e delle risorse necessarie per raggiungere l’obbiettivo finale nei tempi e nei costi preventivati, sapendo allo stesso tempo prevenire e gestire possibili rischi.”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“Sicuramente il corso MASGI appena terminato ha incrementato notevolmente le mie conoscenze in materia di ISO, aumentando la mia capacità valutativa riguardo qualità, ambiente e sicurezza.
Riguardo lo sviluppo professionale, poter operare in un settore particolare come quello in cui sono attualmente impiegato, mi ha dato modo di sviluppare conoscenze tecniche ed ingegneristiche importanti. Sia in ambito automotive, sia in ambito dei prodotti progettati e forniti.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“In ambito formativo, sono stati molti gli eventi che hanno contributo alla mia crescita professionale. Innanzitutto, il master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza appena terminato, come precedentemente detto, ha sviluppato notevolmente, oltre a certificare, le mie conoscenze pluridecennali in ambito di normative ISO. Conoscenze, soprattutto in ambito Qualità, che andrò ad affinare con un prossimo master in Lean Six Sigma quality management a cui parteciperò nei prossimi mesi. Insieme a questi master, gli studi in Project Management e Gestionali hanno incrementato le mie capacità di gestione delle risorse, del tempo e del coordinamento di team sempre più numerosi.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Matteo Brugnoli, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza a cliccare qui.