
Formazione e Carriere Sustainability Management: intervista a Francesca Travagin
Gentile Francesca Travagin,
innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.
Qual è la sua attuale posizione lavorativa?
“Attualmente lavoro per un’agenzia di consulenza in comunicazione corporate, finanziaria e di sostenibilità.”
Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?
“Il mio ruolo richiede diverse competenze: capacità di project management e account clienti (con spiccata propensione alle relazioni umane, al problem solving e alla gestione integrata di più attività differenti in contemporanea); conoscenze di editoria e mondo della comunicazione; competenze di grafica, impaginazione e corporate branding; competenze digitali e social e, soprattutto, know how generale sui contenuti di natura istituzionale, finanziaria e, nel mio caso, di sostenibilità (anche sotto un profilo più tecnico).
Conoscere queste materie è la base per comprendere il valore di un dato o di un’informazione e supportare al meglio l’azienda su come trattarlo e comunicarlo al pubblico.”
Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?
“La mia crescita professionale ritengo sia stata segnata da tanti e piccoli momenti che mi hanno permesso di scoprire nuove realtà e mi hanno messo di fronte a piccole/grandi sfide che ho dovuto affrontare e superare.
Sicuramente l’essere consulente in un’agenzia che lavora con importanti aziende (quotate e non) mi ha permesso di “entrare” in diverse realtà e dialogare/lavorare con differenti tipologie di team e manager, ognuno con sfaccettature diverse legate: al settore d’appartenenza, all’età, alla regione di provenienza, agli studi fatti ecc. Ogni realtà con cui ho lavorato mi ha arricchita e mi ha permesso di “aprire la mente” e crearmi uno sguardo d’insieme unico, ampio e variegato e per me importante.
Altro aspetto significativo, questo si riferisce più a un momento specifico, è stato seguire per la prima volta come account responsabile una società quotata nelle sue attività di comunicazione inerenti la sostenibilità. È stato emozionante e sfidante allo stesso tempo e questa esperienza mi ha fatta sentire fiera di me.”
In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera?
“Negli ultimi anni ho seguito due percorsi, a supporto della mia professione, che mi hanno arricchita e ritengo mi abbiano fatta crescere professionalmente.
Il primo è stato la partecipazione a un incubatore di startup per nuove idee imprenditoriali. Sempre in riferimento alla mia attività lavorativa avevo un’idea e volevo capirne il potenziale valore e fattibilità. È stato un percorso formativo, estremamente pratico, che mi permesso di effettuare diverse analisi e capire meglio il valore e i ragionamenti che sostengono delle decisioni imprenditoriali.
Altro percorso formativo, già da subito utilissimo per la mia carriera, è stato il Master di ISTUM in Sustainability Management. Grazie a questo master, non soltanto ho seguito i miei clienti per le attività di comunicazione sulla sostenibilità, ma ho dimostrato conoscenza e competenza sulla normativa e sulle analisi che stanno alla base di un dato o di un processo, e questo è stato notato e super apprezzato come una consulenza di qualità.”
Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Francesca Travagin, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASBI in Sustainability Management: Environmental, Social & Governance a cliccare qui.