Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere Sustainability Management: intervista a Francesco Caielli

  /  News   /  ESG Sostenibilità   /  Formazione e Carriere Sustainability Management: intervista a Francesco Caielli
ESG_Francesco-Caielli

Formazione e Carriere Sustainability Management: intervista a Francesco Caielli

Gentile Francesco Caielli,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Sono responsabile comunicazione per Cimberio S.p.A. azienda leader mondiale nella produzione di valvole per la termoregolazione e HVAC.”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Nel mio ruolo professionale, la comunicazione è centrale, sia in termini strategici che operativi. Gli aspetti critici che lo caratterizzano includono:
• Capacità di sintesi e chiarezza: tradurre concetti complessi in messaggi efficaci e accessibili per diversi pubblici.
• Gestione della reputazione aziendale: assicurarsi che ogni comunicazione sia coerente con i valori e gli obiettivi dell’azienda.
• Competenze digitali: dalla gestione dei social media alle campagne di advertising online, con un focus particolare su LinkedIn Ads.
• Pensiero strategico: pianificare e strutturare la comunicazione nel medio-lungo termine, tenendo conto dell’evoluzione del mercato e degli obiettivi aziendali.
• Adattabilità e problem solving: reagire rapidamente a contesti mutevoli, trovando soluzioni efficaci anche in situazioni di crisi.
• Competenze relazionali: lavorare in sinergia con diversi stakeholder interni ed esterni, creando connessioni che valorizzino il brand.
Dal punto di vista personale, sono fondamentali curiosità, attenzione ai dettagli e una solida capacità di scrittura
e storytelling.”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“I fattori che hanno maggiormente contribuito al mio sviluppo di carriera sono stati l’esperienza nella gestione di team complessi, la capacità di lavorare sotto pressione e l’adattabilità a contesti molto diversi tra loro.
• Direttore di quotidiano: Gestire un giornale con una redazione di 60 persone mi ha dato una visione strategica della comunicazione, oltre alla capacità di coordinare team, prendere decisioni rapide e gestire le crisi. Ho imparato l’importanza della sintesi, della chiarezza e della coerenza nei messaggi, oltre alla responsabilità di guidare un gruppo verso obiettivi comuni.
• Responsabile comunicazione in una squadra di ciclismo pro: Tre anni in un team professionistico mi hanno permesso di lavorare in un contesto internazionale, viaggiando per il mondo e gestendo la comunicazione in tempo reale durante gare di altissimo livello. Ho sviluppato un forte senso di adattabilità, imparando a muovermi tra media, sponsor e atleti, spesso in situazioni frenetiche e imprevedibili.
Queste esperienze mi hanno insegnato a pensare in modo strategico, a comunicare con efficacia e a gestire la pressione, competenze fondamentali nel mio ruolo attuale.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“Dal punto di vista formativo, alcuni eventi e percorsi hanno avuto un impatto decisivo sul mio sviluppo professionale:
• Tre Giri d’Italia (e altri grandi eventi sportivi): Seguire da vicino un evento di questa portata mi ha insegnato a gestire la pressione, a lavorare con tempistiche serrate e a costruire relazioni solide con giornalisti, atleti e addetti ai lavori. Essere sul campo mi ha dato una prospettiva unica sulla comunicazione in tempo reale e sulla gestione delle crisi.
Master MASBI di ISTUM in Sustainability Management, Environmental, Social and Governance: Questo percorso ha arricchito le mie competenze strategiche, fornendomi strumenti concreti per integrare la sostenibilità nella comunicazione aziendale. È stato un passo importante per approfondire tematiche che oggi sono centrali nel mio lavoro.
• Gestione dei rapporti umani: Più di qualsiasi corso o evento, la capacità di costruire relazioni di valore è stata la chiave della mia crescita. Ho imparato che saper ascoltare, mediare e creare connessioni autentiche è fondamentale in ogni ambito della comunicazione.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Francesco Caielli, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASBI in Sustainability Management: Environmental, Social & Governance a cliccare qui.